03 Nov 2021
Magneti permanenti in neodimio per elettronica e motori

I magneti permanenti al neodimio, noti anche come magneti permanenti Nd2Fe14B a elevata coercitività, sono considerati veri e propri supermagneti di qualità superiore.

In questo articolo approfondiremo tutti gli aspetti legati a questi componenti, dalla loro composizione agli utilizzi per i quali risultano particolarmente indicati, oltre alle caratteristiche che per l’appunto li rendono unici e praticamente insostituibili a livello qualitativo.

 

Magneti neodimio: cosa sono

I magneti al neodimio sono costituiti da una lega composta da boro, ferro e neodimio. Questa lega ha un elevato potere magnetico, ma è anche fragile e facilmente lesionabile.

Esistono magneti al neodimio di differenti gradi, contraddistinti dalla lettera N seguita da un valore numerico. Questo indica il prodotto d’energia: più basso è questo valore, minore sarà la forza attrattiva, al contrario più alto sarà il numero, maggiore sarà la forza.

In commercio troviamo magneti al neodimio con gradi compresi tra N24 e N52, esistono poi fino al valore N55, ma sono poco reperibili. In laboratorio sono stati creati fino a N56, mentre il limite teorico rimane N64.

A questo valore viene poi associato un suffisso costituito da una o due lettere dell’alfabeto seguito da un numero per indicare la temperatura di Curie. Se raggiunta i magneti si smagnetizzeranno in via definitiva, risultando quindi inutilizzabili.

 

Magneti neodimio: utilizzo

I magneti al neodimio vengono impiegati in molteplici ambiti:

  • Per la realizzazione di hard disk
  • In ambito medicale
  • Nell’industria in genere, in particolare nei motori elettrici ad alte prestazioni
  • Negli altoparlanti e negli auricolari, ma anche nei microfoni professionali
  • In tutti i casi in cui si ha l’esigenza di una fonte magnetica permanente a elevata densità.

 

Magneti neodimio: caratteristiche

Quali sono le caratteristiche dei magneti al neodimio? Abbiamo già affermato che questi, definiti anche supermagneti, hanno un elevato potere magnetico, ma presentano anche altri vantaggi che li identificano come unici e insostituibili.

Questi magneti di neodimio possiedono un’elevata forza attrattiva. Assicurano performance eccellenti anche in caso di miniaturizzazione, ovvero riduzione delle dimensioni dei magneti stessi.

Ove paragonati ai magneti tradizionali di grandi dimensioni, questi riescono a eguagliarne la potenza in grandezze estremamente limitate. Ecco perché risultano particolarmente idonei per auricolari, altoparlanti e microfoni altamente performanti.

Sei interessato a scoprire se i magneti al neodimio sono indicati per le tue esigenze? Contattaci e ti aiuteremo!

Contattaci